A conclusione del viaggio religioso nel Sannio va certamente visitata la città di Benevento. Al patrono San Bartolomeo è dedicata la basilica in piazza Federico Torre, che gelosamente custodisce il corpo del Santo e diverse tele del Solimena. A Santa Sofia, la Santa della Sapienza, è dedicato il più bel tempio di ispirazione bizantina della provincia, per lungo tempo uno dei più importanti dell’Italia meridionale. Costruita in epoca longobarda, dal duca Gisulfo II e completata da Arechi nel 762, soltanto una cinquantina di anni or sono ha subìto un discusso intervento di restauro, che riportato in luce gran parte del suo aspetto originario.
Il Duomo edificato nel VII secolo, si arricchì nel XIII secolo di una nuova facciata, di un campanile e di una stupenda porta di bronzo, la Jauana Maior, massimo capolavoro romanico dell’Italia meridionale.
La Madonna delle Grazie, proclamata la regina del Sannio il 2 ottobre 1954, è festeggiata con diffusa devozione dall’intera comunità diocesana il 2 luglio di ogni anno e a Benevento la basilica ad essa dedicata, in viale San Lorenzo, è la meta sicura per tutte le anime pie in ricerca di preziose grazie.
Basilica San Bartolomeo Apostolo
Duomo di Benevento
Chiesa Santa Sofia
Basilica Madonna delle Grazie