La fantasia e la capacità di lavorazione di semplici farine e la rivisitazione delle antiche ricette permettono di ottenere paste e prodotti da forno che hanno il sapore della memoria.
Il panesillo di Ponte è un pane dall'impasto particolarmente soffice, solitamente riservato alle occasioni speciali. Stando alle notizie attinte dai manoscritti conservati nella Chiesa di Sant'Anastasia, la preparazione di questo dolce risale all'arrivo dei Longobardi nel Sannio (VI sec.). 
Percorrendo le pendici del monte Pentime si raggiunge Castelpoto dove la “Fiera Mercato della Salsiccia Rossa” è un’occasione unica per assaggiare gli insaccati e i prodotti di tutto il territorio. Per gustare la padellaccia, piatto realizzato con spezzatino di maiale, cipolla e peperoni si può fare una sosta alla “Sagra cubantese”, in località Cubante a Calvi. Ad Apice, affascinante comune sannita che conserva intatta la città vecchia distrutta dal terremoto del 1962, protagonista è l’olio extravergine d’oliva Colline Beneventane, 
Il torrone di Benevento è il dolce sannita per eccellenza; preparato con albume, miele, mandorle e nocciole, di origine antichissima, gustato fin dai tempi dei romani, è oggi prodotto non solo in città ma anche in Valle Caudina e in altre località della provincia. La visita a Benevento non può tralasciare l’assaggio dello Strega, uno dei liquori italiani più antichi e conosciuti del mondo.

Comune di Benevento
Comune di Ponte
Comune di Apice
Comune di Calvi