Affacciata come un balcone sulla verdissima Valle del Titerno, Cerreto Sannita fu ricostruita in soli otto anni dopo che il terribile terremoto del 1688 rase al suolo il vecchio sito medioevale. La cittadina è il risultato di un progetto tanto ardito quanto semplice: una città aperta, senza mura, con un impianto urbanistico svincolato dalla centralità castello/chiesa: una città “pensata”. Offre piazze e viali lungo i quali si incontrano severe facciate tardo-barocche di rara finezza, con alcune emergenze monumentali di singolare pregio, gioielli di un Settecento napoletano che inseguiva un ideale equilibrio fra ornamento e funzionalità, di vera e nobilissima modernità. Da visitare il Palazzo Sant’Antonio e il Museo Civico della Ceramica Cerretese, Palazzo del Genio e Piazza San Martino, recentemente ristrutturati, la piccola e incantevole Chiesa di San Gennaro, edificata nel 1725 con facciata neoclassica realizzata dallo scalpellino Di Lella in pietra calcarea, il cui interno ospita il Museo di Arte Sacra. E ancora a Cerreto sulla vecchia “piazza di mezzo” c’è il Palazzo del Monte di Pietà istituito nel 1749 dove è possibile visitare il Museo di Arte Contadina.
Il centro storico di Guardia Sanframondi evidenzia un cospicuo patrimonio architettonico, storico ed artistico. Attorno alla fortezza normanna del Castello, si è progressivamente sviluppato il paese, con la tipica planimetria medievale a ventaglio, le mura di cinta, le relative porte di accesso - Porta Francesca, Porta Di Santo, Porta Ratello e Porta dell’Olmo – strade di collegamento strette e tortuose con gradini che si incrociano in slarghi e piccole piazzole di sosta. Particolare attenzione meritano anche la Chiesa dell’Ave Maria Grazia Plena, costruita agli inizi del XV secolo, la Basilica di San Sebastiano, contenete le migliori opere dell’artista De Matteis, la Chiesa di San Rocco, con la sua particolare struttura ottagonale e il Santuario dell’Assunta, custode della Statua della Madonna Assunta che ispira i suggestivi Riti Settennali; curioso Museo delle Farfalle, con una collezione di circa mille esemplari di ogni parte del mondo.
Comune di Guardia Sanframondi
Comune di Cerreto Sannita