Dal 1974, Nella terra degli antichi Sanniti, un popolo carico di storia e di tradizioni vitivinicole, in un’area collinare, a nord-ovest del Comune di Castelvenere, nel cuore della Campania e nei terreni più vocati e meglio esposti, l'azienda produce e vinifica le genuine uve, “integralmente prodotte” dai propri vigneti, coltivati in modo naturale, senza uso di concimi chimici e diserbanti. Queste uve, tipiche del vennerese, il paese più vitato della Campania e terra di vino pregiato delle colline del Sannio Beneventano, sono tuttora lavorate alla maniera antica. Vinificate da fermentazione alcolica spontanea, metodo naturale, con spremitura tradizionale delle uve e delle vinacce e senza aggiunta di lieviti selezionati. Il risultato ottenuto è un vero eccellente prodotto di nicchia, proiettato anche verso i mercati internazionali. Non molte le bottiglie, circa 10.000, nelle diverse tipologie, caratterizzate da un rapporto qualità-prezzo particolarmente conveniente ed accattivante, che racchiudono in sé, tutta “l’esperienza di una passione”.
Prodotti Falanghina del Sannio DOP_ Santommaso
Beneventano IGP_Falanghina_PARITO’S
con una resa annua di 90 quintali per ettaro.
Falanghina 100%, COLORE: Giallo paglierino vivace con caratteristici riflessi dorati. PROFUMI: intensi e persistenti, caratteristici e di spiccata personalità, fini, sono flagranti, floreali, fruttati; si ravvisano banana, mela cotogna, pera, mandorla, sambuco e basilico. SAPORI: Al gusto dà una sensazione di particolare ricchezza di sapori, secco, di buona acidità, abbastanza caldo, sapido e di buon corpo, risulta essere persistente e di notevole intensità.
Beneventano IGP_Bianco GRIECO’S
con una resa annua di 90 quintali per ettaro.
Grieco di Castelvenere 100%, COLORE: Giallo paglierino vivace con caratteristici riflessi verdognioli. PROFUMI: caratteristici e di spiccata personalità, fini, più o meno fruttati, con profumo leggero di fiori. SAPORI: Al gusto dà una sensazione di particolare ricchezza di sapori, secco, vivace di acidità, fresco, abbastanza sapido, snello di corpo, risulta essere di buona beva.
Beneventano IGP_Barbera Ororosso
con una resa annua di 80 quintali per ettaro.
Barbera 100 %, clono autoctono tipico locale. COLORE: Rosso rubino armonioso e pieno, con riflessi violacei in gioventù. PROFUMI: Al naso è di buona intensità e persistenza, fine, vinoso, fruttato, con sentori di lamponi e more, con finale di rosa e invasioni di mammola. SAPORI: Al palato risulta essere secco, morbido, di giusta freschezza e buona tenacità, sapido, di corpo intenso e persistente, fine. Vino di gran carattere e personalità, da consumarsi preferibilmente giovane per le gradevoli e vivaci note di fruttato.
Sannio Barbera DOP/ Beneventano IGP_Barbera Armonico
con una resa annua di 70 quintali per ettaro.
Barbera 100 %, clono autoctono tipico locale. COLORE: Rosso rubino carico armonioso e pieno, con riflessi violacei in gioventù, tendente al granato con l’invecchiamento. PROFUMI: Al naso è di buona intensità e persistenza, fine, fruttato, con sentori di ciliegia e frutti di bosco, mora selvatica matura, con finale di rosa o viola o glicine. SAPORI: Al palato risulta essere secco, vellutato, di giusta freschezza e buona tenacità, sapido, di corpo intenso e persistente, fine. Vino di gran carattere e personalità, da consumarsi preferibilmente dopo 12-16 mesi di affinamento, per le gradevoli e vivaci note floreali.
Beneventano IGP_Barbera Don Bosco
con una resa annua di 50 quintali a ettaro.
Barbera 100 %, clono autoctono tipico locale. COLORE: Rosso rubino molto carico, caratteristico per l’armoniosa finezza, con riflessi violacei in gioventù, tendente al granato con l’invecchiamento. PROFUMI: Al naso è di buona intensità e persistenza, fine, fruttato, con sentori di marasca e frutti di bosco, con un gradevole finale di cannella, con accenni di tabacco, profumi di spezie e pepe nero. SAPORI: Al palato risulta essere, caldo, morbido, di giusta freschezza e buona tenacità, sapido, di corpo intenso e persistente, fine, talvolta vivace, amabile e/o dolce. Vino di gran carattere e personalità, da consumarsi preferibilmente dopo 12-16 mesi di affinamento per le gradevoli e vivaci note floreali. Viene prodotto solo nelle annate eccezionali in piccolissimi quantitativi ed in vendemmia ritardata.