La Bottega ripropone fedelmente l'antica produzione di ceramiche del'700.Il Marcuccio in questo modo continua la tradizione che, unita all'arte, crea degli oggetti di particolare e raffinata bellezza.
Prodotti
Prendono forma così acquasantiere, piatti, anfore e tipici calamai che con decori meticolosamente e pazientemente riproposti, fanno vivere la tradizione cerretese.
La bottega 'Vecchia Cerreto sorge nel cuore dell'antico centro di Cerreto Sannita.
La bottega realizza: acquasantiere, pannelli, zuppiere.
Alle creazioni tipiche , si affiancano bomboniere ed oggettistica varia.
Giorni apertura
DAL LUNEDI AL SABATO PREVIO CONTATTO TELEFONICO
Come arrivare
Cerreto Sannita si trova a 45 km dall'autostrada A1, uscita al casello di Caserta Sud. Sono facilmente raggiungibili anche l'uscita autostradale A1 di Caianello e quella A14 di Benevento.
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-Foggia-Napoli.
Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento e per Napoli.
Il comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private, sulla linea Napoli-Pietraroja-Telese-Cerreto S., con collegamenti per Napoli, Benevento e Termoli.
Per gli automobilisti provenienti da Roma, una volta usciti al casello Caianello dell'autostrada A1, è possibile proseguire percorrendo la superstrada Caianello-Telese-Benevento, per poi uscire a Telese Terme-Cerreto Sannita. Da questo svincolo, proseguendo in direzione di Cerreto, si arriva al paese dopo circa 8 km.
Per gli automobilisti provenienti da Napoli, una volta usciti al casello Caserta Sud dell'autostrada A1, è possibile proseguire in direzione Valle di Maddaloni - Dugenta, fino alla località Cantinella, dove si può imboccare la strada a scorrimento veloce Fondovalle Isclero e confluire direttamente sulla superstrada Caianello-Telese-Benevento e, proseguendo in direzione Telese Terme-Benevento, muoversi secondo i suggerimenti prima indicati per chi proviene da Roma.
Altre info
La Ceramica Artistica e Tradizionale di Cerreto Sannita e San Lorenzello:
La ceramica prodotta a Cerreto Sannita e S. Lorenzelllo centri distanti solo qualche chilometro e legati da antichi vincoli di parentela, di relazioni culturali ed economiche- si fregia di una tradizione plurisecolare.
I manufatti sono realizzati con argilla locale, con smalto preparato pure in loco in maniera artigianale; nella tavolozza predominano il giallo intenso (molto tipico), il verde- ramina, l'arancio. il manganese. I temi sono in prevalenza religiosi, ma non mancano quelli di ispirazione naturalistica: motivi floreali, faunistici, spesso ittiomorfi e quelli paesistici e allegoristici (cuori trafitti, legati da catena).
I maestri figulini cerretesi e laurentini producono pezzi di uso comune, ma anche "da pompa" o "da parata" diffusi in tutto il Meridione ed anche altrove.
Sono storiche della tradizione ceramica di Cerreto Sannita San Lorenzello le seguenti forme:
piatti con falda da conserva o da parete 40/50 cm;
piatti da servizio con doppio bordo scanalato 23/24 cm;
vassoio sagomato o fiamminghe/sotto zuppiera da servizio, zuppiere grandi, medie, piccole bacellate e di forma ovale con pomo a frutta o a tralcio;
salsiere/ acetoliere/ rinfrescabicchieri/ saliere con coperchio/ zuppiere tonde con manici a forchetta e pomo tondo;
giare, giarette con anse a tralci ed a segreto;
idrie/ semplici ed elaborate nei manici (langell');
anfore o fiasche con manici semplici o riporti (fiaschette del pellegrino);
fiasche con anse a tralci;
acquasantiere medie e grandi a rilievo plastico con elementi architettonici, floreali;
forme a tempietto sorretto da colonne e coppetta;
albarelli farmaceutici di forma arrotondata nella pancia inferiore con bordo svasato senza coperchio di forma stretta e larga;
mensola con doppio mascherone/ doppia misura 25/ 30 cm;
lucerne (cannler) con uno o due manici;
brocche bilobate con anse a tralci (amm'l), boccale da taverna monolobati;
compostiere a più corpi;
pilloliere con coperchio (forma a pera);
bacinella da barbiere di forma ovaloide sagomata cm 28/38 circa;
mesciroba con manico elaborato altezza cm 25;
rinfrescatoio di forma ovale di dimensioni 15 cm, 23 cm, 40 cm.