All’ingresso del paese, davanti al municipio, c’è “Piazza Vittoria”, luogo di ritrovo dei pietrarojesi Sul lato ovest della piazza una volta c’era “gliu puzzu” – il pozzo, al quale gli abitanti attingevano l’acqua prima che fosse realizzato l’acquedotto, che, per il centro abitato, risale al 1928.
Salendo per la via principale all’interno del paese, si giunge a “Piazza San Nicola”, dove si trova la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo, di epoca romanica e di chiara derivazione pugliese, realizzata nel 1695 (data anche scolpita sull’architrave del portale), ricostruendo l’antica Chiesa di San Paolo, che si trovava fuori le mura e che fu anch’essa distrutta dal terremoto del 1688.
La presenza a Pietraroja, a pochi metri dal centro abitato, di rari resti fossili di animali e vegetali anche di circa 200 milioni di anni fa, contribuisce a rendere più attraente, se non affascinante, un ambiente naturale di montagna tutto da vedere. I calcari fossiliferi del Parco Geopaleontologico di Pietraroja si formano nell’Era Mesozoica, articolata nei suoi tre periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo, in un ambiente di tipo lagunare, con acque calde e poco profonde, molto calme e con saltuarie comunicazioni con il mare aperto. Gli animali, uccisi da gas tossici sprigionati da flore batteriche, vennero ricoperti da sedimento e subirono, in tempi ovviamente molto lunghi, un lento processo di pietrificazione, assieme allo stesso sedimento, nel quale rimasero imprigionati. Tra i tanti resti pietrificati di animali, sono stati trovati rettili fino a 30 centimetri, antenati dei rincocefali, che attualmente vivono nelle famose isole Galapagos. Nel 1982 fu ritrovato anche un coccodrillo, ora in fase di studio presso l’Università di Torino. Sono stati rinvenuti denti di 15 centimetri appartenenti ad un antenato dello squalo azzurro lungo 10 metri e, nel 1993, è stato rinvenuto un cucciolo integrale di dinosauro, il celeberrimo Ciro, preso temporaneamente in consegna dal Museo Archeologico di Napoli ed attualmente esposto in una mostra presso il Paleolab, il museo di geologia e paleontologia realizzato a Pietraroja.