Capoluogo del Sannio, terra di storia e di tradizioni radicate, indomita e fiera come i suoi antichi abitanti, Benevento è una città affascinante che desta stupore e ammirazione per la ricchezza del suo patrimonio archeologico, per la nobiltà dei suoi palazzi, per la bellezza delle sue chiese. Visitando i suoi monumenti più noti, ma anche soltanto passeggiando tra i vicoli e le piazzette del suo centro storico, si coglie la mole delle vicende storiche che hanno interessato Benevento nel corso dei secoli.
L’Arco di Traiano è tra i più belli e meglio conservati archi di trionfo del mondo classico. Le sue 27 lastre in pietra raccontano la storia, le imprese militari e politiche dell’imperatore a cui l’arco fu dedicato: Traiano, l’ “Optimus Princeps” dei Beneventani. Č stato definito il “poema in pietra” e previa prenotazione, è possibile assistere, presso la Chiesetta di Sant’Ilario a Port’Aurea, alla proiezione multimediale “I Racconti dell’Arco”. Due personaggi illustri dei tempi di Traiano, Plinio il Giovane e Critone ci porteranno nei luoghi delle battaglie, nelle terre delle conquiste, nelle province “riformate” dall’imperatore.
Per ricostruire un altro pezzo della Benevento Romana non si può non visitare il Teatro Romano risalente al II d.C. La vista del visitatore di apre su un sito che già al primo impatto colpisce per la sua monumentalità: il diametro è di 90 metri; il primo ordine d’arcate presenta 25 aperture; la cavea ospita ancora oggi ben 5.000 spettatori. Palcoscenico illustre, ogni anno il teatro rivive la gloria del tempo, in occasione di “Città Spettacolo”, la rassegna più importante di tutto Sannio.
Il Ponte Leproso rappresentava il tratto di accesso in città attraverso la Via Appia, che conduceva a Brindisi e quindi all’imbarco per l’Oriente. Importante monumento di tipica struttura romana fu restaurato da Appio Claudio, da Settimio Severo e da Marco Aurelio Antonino e probabilmente il nome “Leproso” gli è stato attribuito in epoca medievale, per indicare la zona di un lebbrosario che doveva essere nelle vicinanze. Il fiume che scorre sotto le sue quattro arcate, è il Sabato, il quale ricorda le antiche leggende sabbatiche delle Streghe, che ballavano folli sarabande sulle rive e nei pressi del mitico noce. Vicino vi è l’antico cimitero della città, detto di Santa Clementina.
Il cuore della città è il Corso Garibaldi, l’antico decumano dell’assetto urbano risalente ai tempi della dominazione romana, oggi isola pedonale che offre interessanti attrattive artistico-culturali, commerciali e di intrattenimento, soprattutto serale. Benevento è storia, arte, cultura ma anche spettacolo; molto ricco è il calendario degli eventi, teatrali, musicali, culturali ed enogastronomici che si svolgono in città durante il corso dell’anno: “Città Spettacolo”, il famoso “Premio Strega”, “BenTorrone”, sono soltanto alcune delle manifestazioni per cui il visitatore può scegliere di intrattenersi in questa città anche per più giorni. Chi ama la natura, l’arte contemporanea e l’astronomia, può visitare diversi musei interattivi, laboratori ed osservatori scientifici. L’offerta gastronomica completa l’offerta turistica integrata dall’area: le prelibatezze dolciarie, la cucina locale, i pregevoli vini e liquori sanniti danno il giusto valore aggiunto alle molteplici proposte che Benevento ed il Sannio offrono in maniera complementare.