Dura invece tutto l'anno la festa di San Nicola a Fragneto Monforte. Si parte infatti il primo gennaio quando i confratelli della Santissima Croce, presieduti dal parroco e dalle “dignità” si riuniscono in assemblea per la nomina del nuovo economo di festa. La prima domenica di ogni mese, poi, l’economo raccoglie l’olio che serve a mantenere viva la lampada votiva; tra i mesi di febbraio e marzo si preparano le fascine che serviranno ad alimentare i forni che cuoceranno le panelle di San Nicola. A maggio le “ammassatrici” preparano e distribuiscono la pasta per le panelle; tra giugno e ottobre l’economo inizia la raccolta dei doni per San Nicola: grano, vino, olio, offerte dei campi. A novembre si trasporta al mulino il grano per la macina e a fine mese si organizza la Tavola di San Nicola, cui partecipano fra le 600 e le 700 persone. Dal 28 novembre al 4 dicembre si ammassano le panelle e si cominciano a preparare le razioni di carne di maiale e vino. Il 5 dicembre si celebra San Nicola che va per la terra, “Santunikolai và p’ la tèrra”. Č il giorno più importante di tutta la festa, il giorno in cui l’economo distribuisce alla popolazione quello che ha raccolto nel corso dell'’anno entrando in ogni casa a nome del Santo e offrendo carne, pane e vino. Il 6 dicembre cade la ricorrenza liturgica di San Nicola, quando si celebrano la processione e la Tavola dei poveri: fino all’8 dicembre vengono distribuite le panelle a tutta la popolazione.