Una importante opzione turistica per il viaggio a Benevento e nella sua provincia è costituita dalla Via Traiana. Il percorso non è organizzato, ma va piuttosto intuito e cercato. Il trascorrere del tempo e l’incuria degli uomini hanno assestato un duro colpo a testimonianze storiche che nel Sannio possono quasi essere toccate con mano. Aperta agli inizi del II secolo d.C., la Via Traiana o Appia – Traiana contribuì a migliorare in maniera decisiva i collegamenti stradali con la Puglia e in particolare con Brindisi, il più importante centro dell’antichità per l’imbarco verso le terre di oriente.
La riscoperta virtuale della Via Traiana segue il tracciato della Statale 90 bis che collega il Sannio con la Puglia e che consente di incontrare vari comuni, nonché di immergersi nel verde magico della Valle del Miscano.
Il tour non può che partire da Benevento, ovviamente dall’Arco di Traiano e prosegue verso uno dei comuni più piccoli della provincia di Benevento: Sant’Arcangelo Trimonte, dove l’attenzione del visitatore è catturata dal Ponte Latrone sulla Via Traiana, oltre che dal Castello medievale completamente rifatto con caratteristiche di architettura aragonese intorno alla metà del 1500.
Altro paese con un mirabile centro storico è Paduli, dove il borgo sembra riposare su un pendio scosceso puntellato dai vicoli che tagliano in verticale Via San Pietro e Via delle Grazie. Vale la pena di inerpicarsi nelle piccole strade per visitare alcune perle di architettura, tra cui il settecentesco Palazzo Coscia, con le sue due rampe avvolgenti, e il portico della “Suttetta”, che è ciò che resta dell’antico Foro Traiano del I secolo d. C.
Giungendo a Buonalbergo ci si trova davanti Palazzo Spinelli, l’attuale casa comunale. E ancora da non perdere il Ponte delle Cianche, ponte di età imperiale su cui passava la Via Traiana, la Prima Domus e il Santuario della Madonna della Macchia.
Comune di Benevento
Comune di Sant'Arcangelo Trimonte
Comune di Paduli
Comune di Buonalbergo