Il viaggio nelle tradizioni più significative legate al culto dei Santi che le comunità del Fortore e del Tammaro onorano da tempo immemorabile comincia con la scoperta di San Giovanni a Mazzocca, la cui chiesetta si trova a 5 chilometri da Foiano di Val Fortore, situato, a sua volta, in una suggestiva valle naturale, sul primo piegarsi del versante adriatico, alla sinistra del fiume Fortore e cinto da alti monti. La contrada, che dal Santo prende il nome, sorge sull'alto del monte San Marco (1007 metri), ove un tempo si ergeva un antico e grandioso Monastero di Benedettini, inserito nel centro di un ricco ed antico possedimento, accanto ad una chiesa forse del VII secolo, dedicata al Beato Giovanni Eremita sulle rovine di un tempio a Polluce. Oggi la località richiama flussi di turisti: alla chiesetta di San Giovanni, si affiancano anche un museo e dei locali destinati a congressi e ritiri, vi è inoltre un parco, con aree attrezzate per lo sport, la sosta e il relax e un laghetto artificiale frequentato durante tutto l’anno.